QS World University Rankings® by Subject: NABA è la migliore Accademia di Belle Arti italiana e nella Top 100 delle migliori università del mondo per il settore Art & Design
I Corsi
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO

È il design sostenibile il grande protagonista di NABAxROAD, il nuovo progetto di rigenerazione urbana ideato dagli studenti dell’Area Design di NABA in collaborazione con ENI per il ROAD Rome Advanced District e il suo cuore pulsante: gli spazi esterni del Gazometro Ostiense di Roma. 

 

NABA projects - Gazometro Ostiense

In un percorso avvincente e attraverso workshop guidati dai docenti sui temi più cruciali per ENI, la rigenerazione urbana e la sostenibilità ambientale, ai giovani designer NABA è stato chiesto di misurarsi con l'ideazione di arredi e installazioni mobili per valorizzare le potenzialità dell'area del ROAD Rome Advanced District e del suo quartier generale, il Gazometro, al quartiere Ostiense di Roma. E immaginare soluzioni innovative al servizio della città.

 

 

Dalla memoria industriale al futuro: il Gazometro Ostiense nei progetti degli studenti NABA per ENI

Tantissime sono state le idee e proposte creative e i progetti messi a punto dagli studenti a partire dalla richiesta di ENI, accogliendo la sfida di trasformare un simbolo del passato industriale della città di Roma, l'iconico Gazometro del quartiere Ostiense, in un ponte, simbolico e sostenibile, verso il futuro, armonizzando design, innovazione e sostenibilità.

 

NABA projects - Brief Gazometro Ostiense

Dopo la presentazione del brief di ENI a giugno nel Campus di NABA a Roma, dall'11 al 13 settembre 2024 un gruppo di 12 studenti dell’Area Design di NABA, guidato da Claudio Larcher, NABA Design Area Leader, e dalla Course Leader del Triennio in Design Germana De Michelis, ha preso parte a un workshop creativo all’interno del Gazometro Ostiense e ha progettato soluzioni e installazioni innovative e sostenibili per valorizzare le potenzialità del suo spazio esterno. 

Lavorando sul tessuto urbano, gli studenti si sono interrogati sulle funzioni sociali dello spazio, sulla necessità di espanderne accessibilità e fruizione per costruire nuove occasioni di incontro e relazione tra le persone, raccontando la storia di un quartiere e, al tempo stesso, la sua proiezione nel futuro.

 

Hai un progetto perfetto per NABA?

Contattaci qui!

 

La funzione sociale del design più innovativo e sostenibile

Lo spazio urbano abitato dalla collettività può diventare un luogo interattivo grazie alla progettazione intelligente e alla responsabilità sociale del design, che accetta di farsi medium per la coabitazione e il dialogo. E questo è quello che hanno immaginato, nei loro progetti, gli studenti NABA per ENI e ROAD, per facilitare le funzioni preesistenti dell'area di intervento e disegnarne di nuove. Trasformando un monumento del passato industriale del quartiere e della città tutta in una metafora attivata dagli elementi e dagli strumenti della rigenerazione urbana, che, tra innovazione e crescita sociale, valorizza e vivifica lo spazio della collettività e il senso del rapporto tra individuo e ambiente abitato.

 

NABA projects - Winning Project Gazometro Ostiense

 

“Effetto Gazometro”, il progetto vincitore per il ROAD Rome Advanced District a Roma

Tra tutte le proposte presentate, il 7 novembre nel Campus NABA di Milano è stata premiata quella vincitrice: “Effetto Gazometro”. Ideato da Federico Giuberti e Arcangelo Pettinati, il progetto prende corpo e prevede una serie di installazioni modulari che riproducono in miniatura il Gazometro Ostiense e funzionano come spazi di aggregazione sociale per il ROAD Rome Advanced District. Un'idea innovativa che unisce creatività e funzionalità, innovazione e sostenibilità, progetto e impatto sociale, trasformando il cuore del Distretto in un luogo stimolante e inclusivo per la comunità.

 

Area: Design
Corso di Studi: Design
Campus: NABA Roma
In collaborazione con: ENI - ITA

Studenti

Monica Borghesi, Michelle Bezzo, Luca Capriccioni, Lucia Ceddia, Manuji Colucci, Giulia De Franco, Federico Giuberti, Benedetta Licini, Carlo Marangoni, Arcangelo Maria Pettinati, Rachele Tozzini

Teachers / Project Leaders

Claudio Larcher
Area Leader
Germana De Michelis
Course Leader

Progetti simili

Mostra
L’Allievo. Un dialogo tra generazioni di progettisti NABA

NABA, Nuova Accademia di Belle Arti per la Design Week ha preso parte all’evento ideato da Alcova, presso gli spazi dell'area dell’Ex Macello di Porta Vittoria - in viale Molise, 62 a Milano - con la mostra “L’Allievo. Un dialogo tra generazioni di progettisti NABA

MOSTRA
NABA con AMSA - Gruppo A2A alla Milan Design Week 2024

L'esperienza immersiva realizzata da NABA con AMSA - Gruppo A2A, in occasione della Milano Design Week, ed esposta alla mostra-evento INTERNI Cross Vision del FuoriSalone 2024 racconta i risultati virtuosi della raccolta differenziata per la sostenibilità ambientale

Workshop
Behind The Canvas_Bombay Sapphire

Un progetto a 360° che per la sua realizzazione ha coinvolto gli studenti NABA delle Aree Communication and Graphic Design, Design, Fashion Design e Visual Arts. Gli studenti di NABA sono stati chiamati attraverso un contest a dare una loro personale interpretazione dell’opera d’arte partecipativa realizzata durante l’evento live Instagram curato da Giuseppe Lo Schiavo, uno dei principali esponenti della Crypto art in Italia. L’artista infatti ha realizzato un NFT digitale chiedendo l’aiuto della community del social, rendendo gli utenti protagonisti dell’opera.