Creare valore condiviso per un’Accademia di Belle Arti come NABA significa generare un impatto positivo sia per l’istituzione che per la comunità circostante, attraverso attività che vadano oltre la tradizionale offerta formativa.
Di seguito vengono riassunti i principali indicatori ESG, in grado di rappresentare sinteticamente queste dimensioni di valore condiviso. I capitoli successivi del Bilancio di Sostenibilità approfondiranno ognuno di questi temi.
SUSTAINABILITY GOVERNANCE & IDENTITY
NABA si è dotata del Manifesto della Sostenibilità, Commissione per la sostenibilità, Commissione per l’Inclusività.
Codice etico e modello di organizzazione e controllo 231, compresa politica anti corruzione.
NABA è dotata del sistema qualità ISO 9001:2015 certificato.
NABA ha ottenuto la certificazione del proprio sistema ambientale ISO 14001.
Con il 51% del totale iscritti alle Accademie di belle arti legalmente riconosciute in Italia, NABA è la 1° accademia privata italiana per iscritti.
Per il 4° anno consecutivo, 2024, NABA è stata riconosciuta da QS World University Rankings® by Subject come la prima e unica Accademia di Belle Arti italiana fra le 100 migliori università al mondo in ambito Art & Design.
NABA è seguita da oltre 267.000 follower, +9% rispetto al 2022-23, nei propri canali social complessivamente.
NABA è Socia fondatrice della Piattaforma del Sistema Formativo Moda e ha partecipato alla creazione del Portale del Sistema Universitario Milanese.
NABA è Socia fondatrice del CIANS Coordinamento Istituzioni AFAM Non Statali.
NABA è partner di Cumulus association, associazione leader a livello mondiale per l’educazione e la ricerca nel campo dell’arte e del design.
NABA ha siglato numerosi accordi di partnership con università ed accademie straniere di tutto il mondo.
Didattica
1.709 DOCENTI
130.000 ORE (+6,5%)
144 DOCENTI Internazionali (+18%)
42% Insegnanti Donna
OLTRE 60 Corsi singoli/ liberi attivati in aggiunta ai master e ai corsi accademici.
6.045 STUDENTI Studenti iscritti (+10%): oltre 72% è di genere femminile.
34% Studenti stranieri.
93% Studenti in corso.
1.520 Studenti diplomati.
TRA 74% E 87% Tasso di diplomati tra il 74% e 87%. +6% sono i diplomati di II livello rispetto all’A.A. precedente.
173 STUDENTI E PERSONALE Studenti e personale in entrata e in uscita (+44%). Oltre 69.000€ erogati da NABA come borse mobilità (+64%).
26 ACCORDI DI PARTNERSHIP Accordi con università extra-europee.
45 ACCORDI Accordi di cooperazione con accademie ed università europee attraverso il programma Erasmus+.
35 EVENTI Eventi di presentazione, 10 open day per un totale di 3.000 studenti coinvolti.
570 STUDENTI Studenti delle scuole superiori coinvolti in Workshops intensivi estivi.
1.050 EVENTI Sono stati gli eventi nelle Scuole, con 15.000 studenti stimati coinvolti.
TASSO DI OCCUPAZIONE Il tasso di occupazione degli studenti a un anno dal diploma è salito dal 79% del 2022 al 87% del 2023, certificato da BVA DOXA (dati a livello di gruppo GGE).
Studenti e Campus life
2080 STUDENTI Studenti che provengono dall’estero (+25%).
1112 BORSE DI STUDIO Borse di Studio interne e financial aid (+26%), per un totale di 4,1 milioni di € erogati (+42%).
48 COLLABORAZIONI Collaborazioni studentesche attivate.
347 STUDENTI Studenti con disabilità.
120 AGEVOLAZIONI Agevolazioni per studenti con disabilità e/o invalidità, per 943mila€.
24 DIVERSE INIZIATIVE Iniziative extra didattiche a beneficio degli studenti.
300 STUDENTI Studenti coinvolti ogni anno con il BUDDY PROJECT.
CARRIERA ALIAS Carriera Alias per tutelare gli Studenti e le Studentesse che hanno intrapreso un percorso di transizione di genere certificabile.
67 CONVENZIONI Convenzioni attivate.
134 STUDENT FORUM Student Forum realizzati / 1176 studenti partecipanti.
90% SODDISFAZIONE Soddisfazione complessiva degli studenti, misurata attraverso indagini di customer satisfaction.
RICERCA E TERZA MISSIONE
70 WORKSHOP Workshop in collaborazione con le aziende per completare l’offerta formativa degli studenti e partecipare a contest.
1 Design Marathon realizzata.
639 AZIENDE Aziende accreditate per stage e tirocini, oltre 730 tirocini/stage attivati (+28%).
IN NABA NASCE il DRAFT (Departement of Research and Faculty Training) per sostenere la ricerca, con un “focus” sulla sostenibilità.
AMBIENTE
-5% ENERGIA Energia elettrica acquistata.
-18% EMISSIONI Le Emissioni di CO2 da consumo di energia elettrica.
98% ILLUMINAZIONE L’illuminazione a led copre il 98% degli spazi.
52% FONTI RINNOVABILI Energia elettrica utilizzata proviene da fonti rinnovabili.
PROGETTI VARI Vari progetti per ridurre l’impronta ambientale dei laboratori tessili a maggior impatto: Tintoria naturale, Giardino botanico tintorio, riciclo dell’acqua, Eco printing e serigrafia, recupero dei materiali.
PROGETTI RIFIUTI Progetti di riduzione e differenziazione dei rifiuti.
PROGETTI IDRICI Progetti per riduzione e efficientamento nei consumi idrici.
RISORSE
260 DIPENDENTI Dipendenti compresi i docenti assunti: il tasso di assunzione è stato del 17%, mentre quello di turnover del 9%.
186 PERSONE Persone compongono il personale tecnico e amministrativo: 89% assunto con contratto a tempo indeterminato.
66% Personale di genere femminile.
8 ORE Ore di formazione media procapite per il personale.
INFORTUNI Rischio infortuni estremamente limitato: 3 infortuni registrato di lieve entità, tasso di infortuni è 1,6 e l’indice di gravità 0,03.
SURVEY SUL CLIMA Survey sul clima e sul benessere organizzativo: il punto medio di soddisfazione pari a 7 su una scala da 1 a 10.
81 MILIONI Milioni di € di ricavi (+17% rispetto all’A.A. precedente).
7 MILIONI Milioni di euro di Sconti / Borse di studio a favore degli studenti (+25% rispetto al 22/23).
84,3 MILIONI Milioni di € Valore economico impiegato come remunerazione degli stakeholder (+19% sull’A.A. 22/23).