Un’indagine sulla prospettiva dell’editor cinematografico e sul rapporto fra testo ed esigenze di mercato: Fabrizio Cristallo (Head of Development Groenlandia/Ascent Film) mette la sua esperienza a disposizione degli studenti dell’Area Media Design and New Technologies. La masterclass “Venti motivi per non scrivere la tua sceneggiatura” affronta alcuni temi centrali per chi vuole intraprendere un percorso nell’industria cinematografica. L’evento si terrà lunedì 6 giugno, dalle 17:30 alle 19:30, presso l’Aula 0.01 del campus di Roma, ma sarà disponibile anche su Zoom in live streaming.
Il Master NABA e “Venti motivi per non scrivere la tua sceneggiatura”
Cresce l’attenzione di NABA verso il mondo del cinema e della TV; nuovi percorsi didattici vengono lanciati proprio in questa direzione. Dimostrazione ne è il Master Accademico in Screenwriting for Series*, al via presso il campus di Roma a partire da ottobre 2022. Il programma avrà l’obiettivo di formare figure professionali nell’ambito della scrittura per l’audiovisivo che siano capaci di intercettare tematiche e narrazioni di un mondo in continua evoluzione e, quindi, di sviluppare progetti cinematografici o seriali.
In quest'ottica si inseriscono anche gli appuntamenti dell'Accademia dedicati al grande schermo e alle figure che lavorano all’interno del settore. Kevin Hudson (Digital Asset Specialist di Walt Disney Animation Studios), i registi Giuseppe Tornatore e Paolo Genovese e l’associazione Women in Film, Television and Media Italia sono già stati ospiti di NABA. Ora è il turno di Fabrizio Cristallo, Head of Development e Development Producer per Groenlandia Group e Ascent Film. Negli anni, ha supervisionato e collaborato a progetti per la televisione e il cinema anche come Script Consultant per Eagle Pictures, Teodora Film e altri distributori. Già tutor di sceneggiatura per la Scuola di scrittura Omero e docente per Anica Academy, ora porta le sue competenze in NABA.
La masterclass “Venti motivi per non scrivere la tua sceneggiatura” analizza il punto di vista dell’editor sull’elaborazione di progetti drammaturgicamente autonomi, rilevanti e capaci di dialogare con il pubblico. Durante l’intervento, sarà esplorata la relazione tra il testo, le istanze produttive e distributive così come il rapporto tra progetto e orizzonte culturale. Le strategie, le riflessioni e gli ammonimenti della lezione sono tesi a fornire gli strumenti per individuare e valorizzare l’idea forte, per attraversare le fasi di sviluppo e produzione e per evitare vizi posturali nel processo creativo.
* In attesa di approvazione da parte del MUR per l’A.A. 2022/23.
Venti motivi per non scrivere la tua sceneggiatura: informazioni evento
Aula 0.01, campus NABA, via Ostiense 92, Roma
Lunedì 6 giugno, dalle 17:30 alle 19:30
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Live streaming via Zoom
La masterclass sarà tradotta simultaneamente in lingua inglese via Zoom.