Nell’ambito del progetto Grand Tour AFAM, finanziato dal PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza attraverso il programma NextGenerationEU dell'Unione Europea, NABA presenta “Story First: cosa ci facciamo con questa Intelligenza Artificiale?”, due giorni di eventi che si terranno nel Campus NABA di Roma (Via Ostiense, 92) l’11 aprile e presso Casa del Cinema di Roma (Largo Marcello Mastroianni, 1) il 12 aprile.
Tra workshop specifici, conferenze, performance dal vivo, stand-up comedy, una tavola rotonda sul ruolo dell'intelligenza artificiale nella sceneggiatura e nella formazione, la presentazione dello stato dell’arte sul diritto d’autore e approfondimenti dall'osservatorio AI della Writers Guild Italia, sarà possibile riflettere su costi e benefici dell'IA generativa, per diffondere una consapevolezza critica e riflettere sul suo potenziale.
NABA presenta “Story First: cosa ci facciamo con questa Intelligenza Artificiale?”: gli appuntamenti in programma l’11 aprile
Tra gli appuntamenti in programma a “Story First: cosa ci facciamo con questa Intelligenza Artificiale?”, l’11 aprile presso il Campus NABA di Roma, dalle 17.15 alle 18:00 si terrà l’incontro con Andrea Marzulli (direttore Audiovisual di SIAE) “Intelligenza artificiale e diritto d’autore”. L’intelligenza artificiale è un’opportunità per gli autori, ma anche un rischio per il loro lavoro e i diritti d’autore. I modelli di IA devono ottenere un’autorizzazione degli autori per il training che consente loro di generare nuove opere? Il frutto dell’IA generativa può essere tutelato? A quali condizioni e a favore di chi? Può il diritto d’autore adattarsi ancora una volta a uno scenario tecnologico che sembra poterne fare a meno? L'incontro risponderà a queste e altre domande.
Per partecipare, prenotare a questo link
Dalle 18:15 fino alle 19:00 dello stesso giorno, si terrà il workshop con Writers Guild Italia “Diritti e rovesci, come si protegge un creativo ai tempi della AI” con Giorgio Glaviano (sceneggiatore per il cinema e la tv, scrittore, insegnante di tecniche di scrittura seriale e autore di saggi su serie e lungometraggi internazionali per Dino Audino Editore) e Vinicio Canton (sceneggiatore e docente NABA del Master Accademico di Screenwriting for Series). L’incontro permetterà di analizzare i sistemi di AI generativa e il quadro normativo europeo e nazionale a tutela della proprietà intellettuale. Verranno esplorate le offerte e le richieste - palesi e nascoste - delle piattaforme di Intelligenza Artificiale generativa, facendo una panoramica sulle modalità di protezione delle opere creative e sull'utilizzo strategico dell'intelligenza artificiale nella produzione artistica del presente e del fuuro.
La giornata dell’11 aprile vedrà infine, dalle 19:00 alle 20:00 presso Spazio MAGMA del Campus NABA di Roma, l’apertura della mostra dei progetti audiovisivi realizzati con AI degli studenti.
Per partecipare al workshop e visitare la mostra, prenotare a questo link
NABA presenta “Story First: cosa ci facciamo con questa Intelligenza Artificiale?”: gli appuntamenti in programma il 12 aprile
La giornata del 12 aprile si aprirà dalle ore 10:00 alle 11:00 presso Casa del Cinema di Roma (Largo Marcello Mastroianni, 1) con l’incontro di presentazione “Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell’AI”, a cura di Alfredo Valeri (Associazione Civita e RUFA). L’intervento sarà incentrato sulla presentazione degli esiti del percorso di ricerca realizzato nell’ambito del XV Rapporto Civita, con l’obiettivo di esplorare il livello di conoscenza, le pratiche di utilizzo, le opinioni e i timori riguardanti l’impiego di applicativi di Intelligenza Artificiale (con un focus sulla componente Generativa) sia tra i giovani italiani di 18-34 anni, sia tra i creativi e gli autori iscritti alla SIAE.
Seguirà, dalle ore 11:00 alle ore 13:00, la tavola rotonda, “AI, cinema e audiovisivo: tra professione e formazione” dedicata al tema dell’AI nella formazione e scrittura per il cinema, a cui parteciperanno due delle accademie partner di progetto, IED e RUFA. Per NABA interverranno Vinicio Canton e Michele Aquila (Course Leader del Biennio Specialistico in Creative Media Production). La discussione sarà moderata da Vincenzo Cuccia (NABA Media Design and New Technologies and Set Design Area Leader) e Francesca Staasch (Sceneggiatrice regista, Course Leader del Master Accademico in Screenwriting for Series).
Per partecipare a entrambe le tavole rotonde, prenotare al link: https://incontro-e-tavola-rotonda-Cosa-ci-facciamo-con-questa-IA.eventbrite.it
L’evento proseguirà il 12 aprile con una Live AI Cinema Performance, che si terrà dalle 14:00 alle 17:00 sempre presso Casa del Cinema: utilizzando una serie di software per realizzare immagini, suoni, musica e dialoghi in AI, il regista Andrea Gatopoulos creerà un piccolo cortometraggio in AI dal vivo. Durante la lavorazione si terrà una sessione di domande e risposte.
Per partecipare, prenotare al link: https://www.eventbrite.it/e/story-first-live-ai-cinema-performance-con-andrea-gatopoulos-tickets-1299018492279?utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=listing&utm-source=cp&aff=ebdsshcopyurl
Infine, dalle ore 17:15 alle 18:45, è prevista la proiezione e presentazione del corto “The Kraken” del duo Christian Bisceglia (sceneggiatore, regista e producer) e Ascanio Malgarini (sceneggiatore, designer, supervisore agli effetti digitali e regista esperto di IA generativa), seguito dal talk sul making of, sul processo creativo e sulla collaborazione in sede di scrittura e sviluppo della storia: cosa cambia dal punto di visto delle possibilità creative e delle metodologie con l’introduzione dell’IA? L’incontro sarà animato dalle incursioni di Claudio Morici (comico, scrittore, performer e copywriter), che dialogherà con la sua personalissima AI di nome “Alexo”. Chiude la sessione di domande e risposte moderata da Francesca Staasch.
Per partecipare, prenotare al link
NABA presenta “Story First: cosa ci facciamo con questa Intelligenza Artificiale?”: i dettagli degli eventi
Venerdì 11 aprile
Campus NABA di Roma
Via Ostiense, 92
Dalle ore 17.15 alle 18:00, incontro “Intelligenza artificiale e diritto d’autore” - prenotazione per partecipare qui: https://story-first-Intelligenza-Artificiale-e-diritto-andrea-marzull.eventbrite.it
Dalle ore 18:15 alle 19:00, workshop "Diritti e rovesci, come si protegge un creativo ai tempi della AI” - prenotazione per partecipare qui: https://workshop-WGI-Diritti-e-rovesci.eventbrite.it
Dalle 19:00 alle 20:00, mostra dei progetti audiovisivi realizzati con AI degli studenti – prenotazione per partecipare qui: https://workshop-WGI-Diritti-e-rovesci.eventbrite.it
Sabato 12 aprile
Casa del Cinema di Roma
Largo Marcello Mastroianni, 1
Dalle ore 10:00 alle 11:00, incontro di presentazione “Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell’AI” - prenotazione per partecipare qui: https://incontro-e-tavola-rotonda-Cosa-ci-facciamo-con-questa-IA.eventbrite.it
Dalle ore 11:00 alle ore 13:00, tavola rotonda, “AI, cinema e audiovisivo: tra professione e formazione – prenotazione per partecipare qui: https://incontro-e-tavola-rotonda-Cosa-ci-facciamo-con-questa-IA.eventbrite.it
Dalle 14:00 alle 17:00, Live AI Cinema Performance – prenotazione per partecipare qui: https://www.eventbrite.it/e/story-first-live-ai-cinema-performance-con-andrea-gatopoulos-tickets-1299018492279?utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=listing&utm-source=cp&aff=ebdsshcopyurl
Dalle ore 17:15 alle 18:45, proiezione e presentazione del corto “The Kraken” con talk e sessione di Q&A – prenotazione per partecipare qui: https://www.eventbrite.it/e/story-first-ai-e-cinema-di-genere-tickets-1299059936239?utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=listing&utm-source=cp&aff=ebdsshcopyurl