QS World University Rankings® by Subject: NABA è la migliore Accademia di Belle Arti italiana e nella Top 100 delle migliori università del mondo per il settore Art & Design
I Corsi
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE LIVELLO VUOI OTTENERE?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO
CHE AREA TI INTERESSA?
SCOPRI IL TUO FUTURO

Nell’ambito della Milano Art Week 2025 e sullo sfondo della Milano Design Week 2025, dal 4 al 5 aprile e dal 7 al 9 aprile nel campus NABA di Milano (Via C. Darwin, 20) si terrà la mostra “Gio Ponti e il teatro. Dallo storyboard cinematografico alla costruzione della scena” all’interno della quale gli studenti del Triennio in Scenografia proporranno un’installazione che attesta il legame di Gio Ponti con il teatro.  

Guidati da Margherita Palli (NABA Set Design Advisor) e dai docenti dell’Area Set Design Marco Cristini, Matilde Casadei e Giacomo Andrico, gli studenti hanno ricostruito la scena dell’ingresso di Bertoldo ripresa dallo storyboard di un adattamento cinematografico dell’opera teatrale "Enrico IV” di Pirandello. Per riuscirvi hanno utilizzato le indicazioni dello stesso Ponti, che si alternano tra descrizioni di costruzioni degli elementi di scena e appunti di regia sui movimenti della macchina da presa. 

 

NABA presenta “Gio Ponti e il teatro. Dallo storyboard cinematografico alla costruzione della scena”: la tavola rotonda e l’inaugurazione della mostra 

Nell’ambito della mostra, venerdì 4 aprile alle ore 11 nell’Aula G0.4 una tavola rotonda proporrà un momento di approfondimento della figura di Ponti “umanista” tra architettura, design, teatro, arte e costume. Insieme a Margherita Palli interverranno Salvatore Licitra (Curatore di Gio Ponti Archives), Francesca Molteni (filmmaker, curator, writer e founder di Muse Factory of Projects), Marco Scotini (NABA Arti Visive Department Head), Massimo Martignoni (storico dell’architettura e docente NABA), Alberto Bentoglio (Direttore del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi in Milano) e Fabiana Giacomotti (giornalista), introdotti da Luca Poncellini (NABA Progettazione e Arti Applicate Department Head) e Vincenzo Cuccia (NABA Area Leader Media Design and New Technologies e Set Design).  
 
Seguirà l’inaugurazione della mostra, che introdurrà il visitatore in un’anticamera nella quale potrà ammirare il documentario “Lo storyboard di Gio Ponti”, progetto di Francesca Molteni con la collaborazione di Salvatore Licitra e prodotto da Muse Factory of Projects, nel quale un meraviglioso rotolo di carta da spolvero, conservato in una scatola di legno nei Gio Ponti Archives, si svilupperà come una pellicola. 

Il documentario sarà accompagnato dall’esposizione degli arredi iconici disegnati dall’architetto e prodotti da Molteni&C e condurrà i visitatori alla ricostruzione della scena dell’”Enrico IVall’interno del nuovo laboratorio di Set Design in NABA, grazie alla collaborazione con Cleaf per il supporto dei materiali. Il visitatore sarà, inoltre accompagnato dalla voce di Franco Branciaroli nel monologo “La Luna nel pozzo. 

Un libretto, con interventi tra gli altri di Margherita Palli e Salvatore Licitra, permetterà al pubblico di approfondire il progetto con un’intervista immaginaria a Gio Ponti realizzata dagli studenti del Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali di NABA.  

Un progetto che rende evidente l’approccio interdisciplinare di NABA, con l’intento di scardinare i confini tra le discipline. 

 

NABA presenta “Gio Ponti e il teatro. Dallo storyboard cinematografico alla costruzione della scena”: dettagli dell’evento 

Venerdì 4 aprile, opening in Aula G0.4 dalle ore 11:00 alle ore 19:00  

Sabato 5 aprile, dalle ore 10:00 alle 15:00 

Da lunedì 7 a mercoledì 9 aprile, dalle ore 10:00 alle ore 19:00 

Campus NABA di Milano 

Via Carlo Darwin 20 

Accesso libero con prenotazione a questo link.