Il Master Accademico si configura come itinerario di esperienze di ricerca e progetto sulle peculiarità dell’Italian Design. Un programma intensivo che integra teoria, conoscenze e metodologie, workshop e incontri con i protagonisti del settore, per esplorare le frontiere più avanzate dell’approccio italiano al progetto. Il Master intende formare figure professionali capaci di intercettare e guidare i trend emergenti a livello internazionale, contribuendo sia ai processi di innovazione della produzione industriale sia all’elaborazione di nuove visioni estetiche e valori culturali.
Durante il Master gli studenti hanno l'opportunità di:
acquisire il know-how dell’Italian Design attraverso lo studio delle peculiarità funzionali ed espressive che ne sono alla base, per lo sviluppo di un proprio linguaggio espressivo e professionale
sviluppare la capacità di integrare le scelte di progetto in una più ampia visione dei processi di management e di impresa
attivare una predisposizione dinamica al nesso “problem setting/problem solving”, per formare un’autonoma metodologia di elaborazione critica e operativa
Durante il Master gli studenti approfondiranno il carattere di continuo adattamento del pensiero progettuale ai fenomeni in corso. L’Italian Design è una scuola di pensiero in grado di coltivare originali attività professionali e un’autonoma disciplina intellettuale che deve essere concepita come una attività complessa che contribuisce all'orientamento di forma e significato della produzione industriale e alla elaborazione di differenti visioni dell'estetica e della società.
Il percorso formativo si configura come un itinerario di esperienze di ricerca e di progetto, che non solo fornisca gli strumenti per il "come fare", ma aiuti ciascuno a trovare individualmente le ragioni del "perché fare". In questa prospettiva gli studenti acquisiranno il know-how e una metodologia progettuale implementando una poetica attraverso l'esercizio alla lettura e alla pratica dei significati della forma, delle icone e dell'immagine dei prodotti, per lo sviluppo di un linguaggio espressivo individuale. Un’ulteriore approfondimento avviene grazie ai workshop di ricerca progettuale che consentono agli studenti una conoscenza diretta degli operatori e delle realtà attive nello sviluppo della cultura del design.
La disciplina centrale è il Design: il programma si concentra sul produrre innovazione applicando tecnologie e nuovi materiali, affiancando una managerialità efficiente e una imprenditorialità creativa e progettuale. Il Master viene arricchito con i corsi di cultura del progetto, metodologia della progettazione, design system, storia del design e storia dell’arte contemporanea. A termine del percorso gli studenti avranno la possibilità di applicare sul campo le competenze apprese con un periodo di stage.
A conclusione del corso, gli studenti sono chiamati a presentare un Progetto finale che riassuma
l’innovazione nei prodotti con una particolare attenzione all’aspetto estetico-formale che ne fa “oggetti di design”.
Dipartimento: Progettazione e Arti Applicate
Area: Design
Titolo: Master Accademico di Primo Livello
Crediti: 60 CFA
Inizio: Ottobre 2025
Durata: 1 anno
Lingue: Inglese
Campus: Milano
La nostra Faculty
Luca Poncellini è un architetto e designer con un Phd in Storia dell’Architettura e Urbanistica. Partner dello studio Cliostraat fino al 2009, ha curato progetti e tenuto lecture in Italia e all'estero. I suoi lavori sono stati esposti anche alla Biennale di Venezia, al Van Alen Institute di New York, all’ETH di Zurigo, al MAGA di Gallarate, alla Triennale Milano. Nel 2008 ha co-curato la mostra retrospettiva Laszlo Hudec, in collaborazione con il Consolato Ungherese a Shanghai. Dal 2013 è Course Leader del Biennio di Interior Design di NABA. Tra il 2015 e il 2019 ha diretto le attività del laboratorio di ricerca e il progetto C-Park. Dal 2019 è Department Head del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate di NABA.
Nasce a Milano, si laurea in Architettura al Politecnico di Milano. Dopo un periodo di ricerca in Spagna, a Madrid e a Barcellona, nel 2002 fonda a Milano lo studio Modoloco Design Workshop, uno spazio di sperimentazione e ricerca, in cui culture ed esperienze diverse si materializzano in forme di architettura e design. A lungo docente alla Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano e al Politecnico di Milano, ha insegnato in istituzioni italiane e corsi internazionali. Ha curato e partecipato a esposizioni in Italia, Giappone, Spagna, Francia, Inghilterra, Svezia. Nel 2017, 2018, 2019 è Ambasciatore del Design italiano per Svizzera, Albania e Uruguay. È autore dei libri Globetrotting designers (Compositori), Design, scuola e solidarietà (Fausto Lupetti), Design from the Alps (Scheidegger Und Spiess) e Disegnare un cucchiaio per cambiare la città (Quodlibet).
Architetto e designer, dopo un Master in Design alla Domus Academy, ha collaborato con Marco Zanuso e Andrea Branzi e per la Corporate Identity di Olivetti. Nel 1993 ha fondato lo studio D&L con Giovanni Lauda lavorando in diversi settori della progettazione. Ha disegnato prodotti per la casa e l’ufficio per Isuzu, Memphis, Stildomus, Luceplan, Edra, Kelebek, Rotaliana, Radice, Viceversa. Tra i suoi progetti più celebri: Lisca (Rotaliana, IF Product Design award 2005); Multipot (Rotaliana, menzione all'XXI Compasso d’Oro 2008); la chaise longue Passepartout, (Edra), nella collezione permanente del MoMA di San Francisco e di Triennale Milano; Agronica, con Andrea Branzi, nella collezione del Centre Pompidou di Paris. Il suo lavoro è stato esposto alla Biennale di Barcellona, al Centre Pompidou, alla Triennale Milano, alla Biennale di Venezia. Ha diretto il Master in Design alla Domus Academy ed è nella Faculty NABA dal 2013.
Il servizio Career Service & Industry Relations offre ai propri studenti un supporto e una guida nel passaggio dall’Accademia al contesto lavorativo: li accompagna nello sviluppo di strumenti utili all’autopromozione professionale e li segue nelle prime esperienze di contatto con il mondo del lavoro.
L’ufficio si occupa di sviluppare relazioni con le aziende per attivare convenzioni di stage, offerte di lavoro, progetti di interazione tra studenti e impresa fornendo un servizio continuativo di informazione e orientamento per tutte le attività legate alla carriera professionale.
NABA ha sviluppato negli anni uno stretto rapporto con diverse aziende leader nel settore con le quali collabora attivamente per l’attivazione di stage per i propri studenti. Tra queste: Chanel, Gabs, Staff International, Hugo Boss, Valentino Fashion Group, Ratti, Bembercell, Missoni, Tirelli Costumi, Guccio Gucci, Luisa Beccaria, Gianni Versace, Carrera's, E. C. (Costume National), Corneliani, Lorenzo Riva, Trussardi, Moschino, Federico Sangalli, Jil Sander Italia, Kenzo, ETRO, Gentucca Bini & Father, Gruppo Miroglio, Furla, Ermenegildo Zegna, Mantero, AEFFE, Ports1961.
Inizia la tua carriera. Tra le opportunità professionali: