Il Master Accademico offre una nuova prospettiva sul ruolo dell’urban designer e consente agli studenti di approfondire un’esperienza di lettura, interpretazione e progettazione della città che si misuri con la nuova complessità della realtà urbana, integrandola con azioni pratiche e generando relazioni con partner locali e internazionali. Attraverso la ricerca di una nuova forma di conoscenza della città, il corso sviluppa le competenze specifiche necessarie per lo sviluppo di progetti di new urban design, con particolare attenzione al design dei servizi.
Durante il Master gli studenti hanno l'opportunità di:
Durante il Master Accademico, gli studenti apprenderanno la metodologia più funzionale per valutare, ridefinire e progettare gli spazi della città, maturando le sensibilità necessarie per sviluppare design e servizi urbani.
Il percorso formativo trasferisce le conoscenze teoriche e le competenze pratiche fondamentali per dar forma a progetti che siano attenti al patrimonio storico e ambientale, ai vincoli economici e tecnologici, ai valori etici ed estetici. Le criticità e le potenzialità delle metropoli così come le mutazioni del tessuto sociale vengono passate sotto la lente d’ingrandimento. Ulteriore enfasi viene posta sulla cultura digitale tanto quanto sulle sue implicazioni sociologiche e scientifiche che richiedono di essere considerate nella fase di progettazione degli spazi.
Urban e landscape design sono discipline centrali nel piano di studi. Il programma viene arricchito con i corsi di ecodesign, culture digitali, storia dell’architettura e dell’urbanistica e antropologia delle società complesse. Durante il periodo di stage, gli studenti potranno applicare sul campo le nozioni apprese. A conclusione del Master, questi saranno chiamati a presentare un Progetto finale che ambisce a suggerire una visione flessibile e concreta per le nuove realtà urbane.
Dipartimento: Progettazione e Arti Applicate
Area: Design
Titolo: Master Accademico di Primo Livello
Crediti: 60 CFA
Inizio: Ottobre 2025
Durata: 1 anno
Lingue: Inglese
Campus: Milano
La nostra Faculty
Luca Poncellini è un architetto e designer con un Phd in Storia dell’Architettura e Urbanistica. Partner dello studio Cliostraat fino al 2009, ha curato progetti e tenuto lecture in Italia e all'estero. I suoi lavori sono stati esposti anche alla Biennale di Venezia, al Van Alen Institute di New York, all’ETH di Zurigo, al MAGA di Gallarate, alla Triennale Milano. Nel 2008 ha co-curato la mostra retrospettiva Laszlo Hudec, in collaborazione con il Consolato Ungherese a Shanghai. Dal 2013 è Course Leader del Biennio di Interior Design di NABA. Tra il 2015 e il 2019 ha diretto le attività del laboratorio di ricerca e il progetto C-Park. Dal 2019 è Department Head del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate di NABA.
Nasce a Milano, si laurea in Architettura al Politecnico di Milano. Dopo un periodo di ricerca in Spagna, a Madrid e a Barcellona, nel 2002 fonda a Milano lo studio Modoloco Design Workshop, uno spazio di sperimentazione e ricerca, in cui culture ed esperienze diverse si materializzano in forme di architettura e design. A lungo docente alla Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano e al Politecnico di Milano, ha insegnato in istituzioni italiane e corsi internazionali. Ha curato e partecipato a esposizioni in Italia, Giappone, Spagna, Francia, Inghilterra, Svezia. Nel 2017, 2018, 2019 è Ambasciatore del Design italiano per Svizzera, Albania e Uruguay. È autore dei libri Globetrotting designers (Compositori), Design, scuola e solidarietà (Fausto Lupetti), Design from the Alps (Scheidegger Und Spiess) e Disegnare un cucchiaio per cambiare la città (Quodlibet).
Architetto e designer, dopo un Master in Design alla Domus Academy, ha collaborato con Marco Zanuso e Andrea Branzi e per la Corporate Identity di Olivetti. Nel 1993 ha fondato lo studio D&L con Giovanni Lauda lavorando in diversi settori della progettazione. Ha disegnato prodotti per la casa e l’ufficio per Isuzu, Memphis, Stildomus, Luceplan, Edra, Kelebek, Rotaliana, Radice, Viceversa. Tra i suoi progetti più celebri: Lisca (Rotaliana, IF Product Design award 2005); Multipot (Rotaliana, menzione all'XXI Compasso d’Oro 2008); la chaise longue Passepartout, (Edra), nella collezione permanente del MoMA di San Francisco e di Triennale Milano; Agronica, con Andrea Branzi, nella collezione del Centre Pompidou di Paris. Il suo lavoro è stato esposto alla Biennale di Barcellona, al Centre Pompidou, alla Triennale Milano, alla Biennale di Venezia. Ha diretto il Master in Design alla Domus Academy ed è nella Faculty NABA dal 2013.
Quattro anni da architetto presso Wurmfeld Associates a Manhattan, New York. L'ultimo come associato nel dipartimento di design. Breve lecturing presso l'International Fine Arts College di Miami, e ritorno a Milano per unirsi 6 anni a Ettore Sottsass & Associati. Attualmente presso StudioScalzi si occupa di rigenerazione urbana, architettura e interni. Per anni docente dei corsi master della SPD (Scuola Politecnica Design), e occasionalmente visiting professor ai Master in Strategic Design del Politecnico di Milano, e presso la Facoltà di Architettura della Beirut ArabUniversity.
Dal 2007 è docente di design presso NABA per programmi internazionali. Con Brovelli/Suteu ha pubblicato "The harmonic integration of culture and skills in design: an interdisciplinary experience in higher education”. Con il patrocinio del Comune di Milano ha pubblicato "We like Milano" distribuito in 51 paesi.
Il servizio Career Service & Industry Relations offre ai propri studenti un supporto e una guida nel passaggio dall’Accademia al contesto lavorativo: li accompagna nello sviluppo di strumenti utili all’autopromozione professionale e li segue nelle prime esperienze di contatto con il mondo del lavoro.
L’ufficio si occupa di sviluppare relazioni con le aziende per attivare convenzioni di stage, offerte di lavoro, progetti di interazione tra studenti e impresa fornendo un servizio continuativo di informazione e orientamento per tutte le attività legate alla carriera professionale.
NABA ha sviluppato negli anni uno stretto rapporto con diverse aziende leader nel settore con le quali collabora attivamente per l’attivazione di stage per i propri studenti. Tra queste: Armani Hotel, Giulio Iacchetti, Studio Bestenheider, Vittorio Martini 1866, Giochi Preziosi, Intégral Ruedi Baur et Associés, The Swatch Group, Giorgio Armani, Pininfarina Extra, Tagua, Azimut-Benetti, Bonetto Design International, Alta Design & Engineering, AAAHHHAAA, Forchets, Studio di architettura Amedeo Guidobono Cavalchini, Aldo Cibic – Cibicworkshop, Progetto CMR Engineering, Integrated Services S.r.l., Abad Architetti S.r.l., Festina Italia, Zanotta, Luxottica, Studio Italo Rota & Partners, Giugiaro Architettura, Rintala Eggertsson Architects, Luceplan, Ikea Italia Retail, 3M ITALIA, Yellow Office, Studio Lissoni Associati, Studio Barreca & Lavarra, Uragano Studio, Veneta Cucine, Dado Arredamenti.
Inizia la tua carriera. Tra le opportunità professionali:
Urban designer
Consulente per le amministrazioni pubbliche
Consulente per aziende municipalizzate e multiutility
City brand designer
Collaboratore in studi di architettura/ ingegneria, società di progettazione urbana