Il Master Accademico di un anno fornisce agli studenti la possibilità di sviluppare i loro talenti di copywriting, storytelling e art direction, così da poter ideare campagne pubblicitarie su vari tipi di media. Il corso alterna momenti dedicati all’acquisizione dei fondamenti della pubblicità creativa, dalla terminologia alla logica di progetto, a un percorso educativo basato sul “learning by doing”: gli studenti parteciperanno, infatti, a workshop intensivi con aziende leader e professionisti del settore e avranno l’opportunità di partecipare a prestigiosi contest internazionali.
Durante il Master Accademico gli studenti hanno l'opportunità di:
Il Master Accademico è un percorso di studi intensivo e interdisciplinare volto a una formazione di livello avanzato e alla professionalizzazione degli studenti nell’ambito della pubblicità creativa e della sperimentazione dei linguaggi visivi per la comunicazione contemporanea.
Attraverso insegnamenti teorici, workshop e progetti pratici, partecipazione a concorsi internazionali e un periodo di stage, gli studenti definiscono le proprie competenze e acquisiscono gli strumenti idonei a misurarsi con il mondo della comunicazione pubblicitaria contemporanea internazionale, in costante confronto con professionisti di rilievo nel campo e con il mondo del lavoro.
Il percorso formativo si compone di due cicli didattici per l'acquisizione delle competenze necessarie e di un approccio metodologico trasversale nelle discipline di advertising, sociology of cultural processes, project design, art direction, audiovisual documentation techniques, digital technologies and applications, integrated new media.
La prima parte del programma esplora i principali aspetti della comunicazione pubblicitaria, fornisce le basi per la formazione di una progettualità creativa, strategica e non convenzionale e sviluppa conoscenze approfondite del rapporto tra testo e immagine, delle tecniche di produzione audiovisiva e dell’applicazione della creatività al pluralismo dei linguaggi e dei media contemporanei.
In seguito, gli studenti partecipano a workshop intensivi con aziende leader e professionisti del settore e a prestigiosi contest internazionali che consentono di calare in un contesto applicativo i contenuti appresi, mentre il periodo di stage offre loro l'opportunità di entrare in diretto contatto e misurarsi con le diverse realtà professionali del settore. Il progetto finale di tesi è un progetto di comunicazione o di una campagna pubblicitaria, basato su uno dei brief messi a disposizione dai docenti.
Dipartimento: Progettazione e Arti Applicate
Area: Communication and Graphic Design
Titolo: Diploma Accademico di Master di Primo Livello
Crediti: 60 CFA
Inizio: Ottobre 2025
Durata: 1 anno
Lingue: Inglese
Campus: Milano
Master con formula Hybrid Part Time
Per questo Master, oltre alla fruizione standard, NABA offre anche la possibilità di lezioni serali infrasettimanali da remoto e un weekend al mese in presenza per coniugare in modo flessibile studio e lavoro.
Inizio: Ottobre 2025
Durata: 18 mesi
Lingua: Italiano
Modalità: Live Streaming + Campus a Milano
La nostra Faculty
Luca Poncellini è un architetto e designer con un Phd in Storia dell’Architettura e Urbanistica. Partner dello studio Cliostraat fino al 2009, ha curato progetti e tenuto lecture in Italia e all'estero. I suoi lavori sono stati esposti anche alla Biennale di Venezia, al Van Alen Institute di New York, all’ETH di Zurigo, al MAGA di Gallarate, alla Triennale Milano. Nel 2008 ha co-curato la mostra retrospettiva Laszlo Hudec, in collaborazione con il Consolato Ungherese a Shanghai. Dal 2013 è Course Leader del Biennio di Interior Design di NABA. Tra il 2015 e il 2019 ha diretto le attività del laboratorio di ricerca e il progetto C-Park. Dal 2019 è Department Head del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate di NABA.
Sociologa dei processi culturali, è laureata all’Università Statale di Milano e Phd in Filosofia della Conoscenza al Planetary Collegium, Plymouth University (UK). Ha collaborato con enti di ricerca internazionali (Università Statale di Milano, Eurisko, Doxa, RQ-Qualitative Research, Synergia) e partecipa a piattaforme interdisciplinari e interuniversitarie per progetti di comunicazione socio-culturale con associazioni e istituzioni (Libera, Assessorato alle politiche sociali di Milano). Tra i saggi più recenti: “Genealogia e Università. Profezia, Scenario, Utopia”, in A. Bianchi, G. Leghissa (a cura di), Mondi altri (Mimesis, 2016). Dal 2004 collabora con NABA, dove dirige l’Area Communication and Graphic Design e il Triennio in Graphic Design e Art Direction ed è docente di Metodologia della ricerca, Sociologia del processi culturali e Scenari Futuri (indirizzo Brand Design).
Sara Buluggiu, all'avanguardia nel campo del digital media in Italia sin da quando il collegamento alla rete avveniva con i modem 56K, vanta una lunga carriera di agenzia nelle principali insegne mondiali, tra cui Publicis e Aegis. Dal 2011 si occupa di Programmatic Advertising, risultando di fatto una delle prime in Italia a parlare di questo nuovo modo di acquistare gli spazi e diventandone riconosciuta esperta a livello europeo. Docente di media dal 2014 presso le più importanti business school italiane, collabora con NABA dal 2016 e dal 2019 dirige il Master in Creative Advertising.
Graphic e Type Designer, ha progettato esposizioni d’arte e design con Gianni Colombo, Emilio Isgrò, Lucio Del Pezzo, Gabriele Basilico, Marcello Morandini e Christoph Broadbent. Ha coordinato l’immagine aziendale di prestigiosi brand, tra cui Fiam Italia, Gualtiero Marchesi, Société Genéralé, PPG Univer, Archema, Poliform, oltre ad essere stato responsabile dell’immagine della Prague International Marathon e della Czech Federation Basketball. Ha lavorato come Creative Design Director in importanti gruppi internazionali tra cui Publicis, Republic Lab, Ebs Design, Arnold World Wide (Gruppo Havas), Milano AD (Gruppo Carpe Diem). È associato all’ADI PDA e Type Director Club di New York. Collabora con NABA dalla sua fondazione, prima come docente di Graphic Design e poi come Direttore del Dipartimento di Communication and Graphic Design.
Il servizio Career Service & Industry Relations offre ai propri studenti un supporto e una guida nel passaggio dall’Accademia al contesto lavorativo: li accompagna nello sviluppo di strumenti utili all’autopromozione professionale e li segue nelle prime esperienze di contatto con il mondo del lavoro.
L’ufficio si occupa di sviluppare relazioni con le aziende per attivare convenzioni di stage, offerte di lavoro, progetti di interazione tra studenti e impresa fornendo un servizio continuativo di informazione e orientamento per tutte le attività legate alla carriera professionale.
Il Master in Creative Advertising collabora con: Altavia, Dude, Fondazione Pubblicità Progresso, We Are Social and TheBigNow.
Inizia la tua carriera. Tra le opportunità professionali: