QS World University Rankings® by Subject: NABA è la migliore Accademia di Belle Arti italiana e nella Top 100 delle migliori università del mondo per il settore Art & Design

Libera la tua immaginazione!

Iscrizioni aperte per l'Anno Accademico 2025/26

Lezioni in partenza a Gennaio 2026

  

Master Accademici di primo livello, sono corsi annuali pensati per studenti che vogliono specializzare la propria formazione attraverso un periodo di studi intensivo. Questi programmi mirano a far acquisire esperienze e a creare connessioni nel mondo artistico e professionale.

Sono inoltre rivolti a professionisti che desiderano dare un nuovo slancio alla loro carriera, acquisendo nuove competenze tecniche e progettuali.

In questa nuova modalità di fruizione, dedicata agli studenti lavoratori, il Master in Contemporary Art Markets ha una durata massima di 18 mesi, prevede un week-end (venerdì e sabato) in presenza, più lezioni infrasettimali a distanza. I piani di studio dei Master in modalità week-end non differiscono da quelli dei Master full time.

Campus: Milano
Inizio Corsi: Gennaio 2026, con titolo di studio riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e a livello internazionale

Il Corso in sintesi

Il Master Accademico di un anno è un percorso di studi intensivo volto a fornire strumenti efficaci per interpretare le dinamiche del mercato dell’arte con particolare attenzione per i linguaggi contemporanei. La prima parte del programma è dedicata ad attività d’aula, workshop, visite a gallerie, fondazioni, musei. La seconda prevede un periodo di stage, che consente agli studenti di entrare in contatto con le realtà del mercato, e la preparazione del progetto finale. Sono previsti viaggi studio ad Artissima a Torino e ad Art Basel a Basilea, appuntamenti cardine del mercato dell’arte.

Obiettivi
  • Durante il Master Accademico gli studenti hanno l'opportunità di:

    • Comprendere le complesse dinamiche del mercato dell'arte e dei suoi diversi attori
    • Acquisire una solida preparazione culturale, giuridica ed economica relativa al mercato dell'arte
    • Sviluppare progetti e acquisire capacità di analisi storico-critica e di comunicazione specialistica, insieme a competenze pratiche e gestionali